La nostra attività erogativa è ispirata a una visione orientata alla progettualità, per offrire valore alle persone e ai territori.

Fondazione Carige eroga risorse tramite i bandi che rispondono a progetti in linea con gli obiettivi programmatici e tramite i contributi ordinari che rispondono a richieste specifiche di sostegno e proposte spontanee ritenuti validi per finalità e progettualità.
Fondazione Carige ama dare continuità nel sostegno ai progetti perché possano crescere e rappresentare un modello replicabile.
Fondazione Carige sviluppa e realizza progetti specifici, in linea con i settori di intervento approvati e alle azioni trasversali per offrire soluzioni capaci di dare risposte al territorio e ispirazione ad altri enti o istituzioni per costruire un terreno comune di forte condivisione e di esperienza comune.

La nostra attività si incentra su azioni trasversali e su azioni verticali

Le azioni trasversali hanno ad oggetto principi e valori a base della Fondazione nei diversi ambiti specifici di intervento:

La Fondazione Carige focalizzerà il proprio impegno su linee strategiche che riflettano le priorità sociali, economiche e ambientali, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.

Fondazione Carige svilupperà forme di comunicazione istituzionale, affinché i propri programmi e le proprie attività possano essere conosciute e riconosciute, sia dal territorio, sia dal mondo delle fondazioni bancarie.

Fondazione Carige intende attivare una riorganizzazione della struttura volta a razionalizzare le competenze degli uffici e a rafforzare il personale con l’ingresso di nuovi profili, che saranno ricercati tenendo in considerazione soprattutto la giovane età e la specificità delle competenze. 

.

Fondazione Carige mira ad essere un agente di sviluppo e un catalizzatore delle diverse iniziative presenti sul territorio. Le erogazioni saranno prevalentemente concentrate su progetti ideati dalla Fondazione stessa, ovvero sviluppati insieme ad altri partner pubblici o privati ed oggetto di appositi bandi.

Fondazione Carige intende garantire il proprio intervento su tutto il territorio di riferimento, senza limitare le azioni nelle aree più importanti o nelle città capoluogo. Una particolare attenzione sarà data al territorio imperiese, confermando la collaborazione per le fasi istruttorie con il Tavolo tecnico locale, già sperimentato negli ultimi anni.

Fondazione Carige intende incentivare lo sviluppo di forme di collaborazione con altri soggetti pubblici o privati. Il nuovo assetto della Fondazione, nonché il nuovo dimensionamento, richiede una più strutturale collaborazione con altri enti, massimizzando l’effetto moltiplicatore che possono garantire interventi congiunti, sia con soggetti pubblici, sia con soggetti privati.

Riguarda la vocazione della Fondazione a rapportarsi con altri Enti omologhi e con altre istituzioni nazionali e internazionali. Tra gli obiettivi della Fondazione, infatti, non vi è solo la valorizzazione del territorio ligure, ma anche la sua promozione, in modo da renderlo attrattivo, soprattutto per giovani di altre realtà italiane ed estere, che possono essere stimolati a concentrare in Liguria le proprie attività ed i propri interessi.

Le azioni verticali hanno oggetto gli specifici settori di intervento della Fondazione
che sono strettamente collegati agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs):

La Fondazione Carige focalizzerà il proprio impegno su linee strategiche che riflettano le priorità sociali, economiche e ambientali, allineandosi agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) dell’Agenda 2030.

La Fondazione si impegna a incentivare progetti che utilizzano lo sport come strumento per promuovere l’inclusione sociale, il benessere psico-fisico e lo sviluppo della comunità, valutando l’opportunità di sostenere istituzioni e manifestazioni sportive di eccellenza presenti conforto valenza territoriale e riconosciute per il loro ruolo significativo nello sviluppo e nel miglioramento della qualità della vita.

Per la Fondazione sostenere l’educazione significa migliorare le basi stesse del benessere delle singole persone e delle comunità in cui vivono per offrire a tutti un’educazione che parli di rispetto, sostenibilità e condivisione, come risposta alla povertà educativa e ad ogni forma di disuguaglianza. Particolare attenzione è dedicata alle iniziative di educazione ambientale, contribuendo alla diffusione e all’adozione di comportamenti virtuosi per la tutela dell’ambiente.

La Fondazione intende collaborare attivamente con le istituzioni di ricerca presenti sul territorio per identificare interventi strategici e modalità operative che rispondano alle linee d’azione definite e che apportino un valore riconoscibile alla comunità.
Sarà data grande attenzione a programmi di ricerca che dimostrino un impatto positivo e duraturo, non solo nel progresso della conoscenza scientifica, ma anche nella promozione della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.

La Fondazione sostiene progetti caratterizzati da innovazione e capacità di promuovere la salute pubblica attraverso la diffusione di una cultura di prevenzione, con particolare attenzione all’alimentazione e agli stili di vita sani, rivolta soprattutto alle fasce di popolazione più vulnerabili, inclusi i bambini. Sostenere il rafforzamento dei servizi socio-sanitari pubblici e privati con l’obiettivo di migliorare la qualità dell’assistenza sanitaria e garantire un accesso equo a servizi di alta qualità, con particolare attenzione alle necessità dei bambini e delle loro famiglie.

La Fondazione si propone di supportare la crescita economica della comunità di riferimento, riconoscendo l’importanza di questo sviluppo per il benessere civile, culturale ed economico della collettività. In particolare, la Fondazione sosterrà studi volti alla migliore comprensione della situazione economica della Regione Liguria, possibilmente in partenariato con l’Università di Genova e con altri enti di ricerca presenti sul territorio.

La Fondazione si impegna a sostenere progetti mirati a contrastare la povertà e il disagio sociale, offrendo supporto a persone in difficoltà con particolare attenzione agli anziani privi di altre reti di protezione e che dunque, anche se autosufficienti, faticano a far fronte alle esigenze di vita quotidiana. è previsto anche il supporto a iniziative che affrontano la disoccupazione e favoriscono lo sviluppo di individui meritevoli, contribuendo così alla crescita e alla resilienza economica delle comunità.

 Valorizzare le identità culturali e creative del territorio, per renderlo più fruibile e attrattivo. 

Le risorse di ogni luogo rappresentano un’opportunità di crescita per tutte le persone che lo abitano e per quelle che lo scelgono come spazio in cui far nascere nuove occasioni di conoscenza, di lavoro e di sviluppo economico e sociale.

L’ambito territoriale in cui Fondazione Carige svolge, di norma, la propria attività istituzionale è costituito dalla città Metropolitana di Genova e dalla provincia di Imperia a cui è data una particolare attenzione sviluppando però  anche iniziative di respiro regionale, promuovendo la collaborazione con analoghe fondazioni bancarie presenti nelle altre  province .