La Storia
La Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia è un ente no profit, privato e autonomo che, costituito agli inizi degli anni Novanta, continua l’attività di carattere sociale e filantropico esercitata, per oltre cinque secoli, inizialmente dal Monte di Pietà e poi dalla “Cassa di Risparmio”.
Il Monte di Pietà di Genova nasce nel 1483 per aiutare le fasce più bisognose della popolazione vittime dell’usura. Peculiarità del Monte di Pietà è l’autorizzazione ad accettare depositi fiduciari fruttiferi; una disposizione eccezionale che anticipa di circa un secolo la sua legittimazione e diffusione nello specifico ambito di attività.
Il 18 marzo 1846 il re Carlo Alberto firma il decreto che autorizza il Monte di Pietà a istituire una Cassa di Risparmio da aggregare al Monte stesso. Così, il 4 luglio dello stesso anno debutta la Cassa di Risparmio di Genova. La neonata Cassa e il plurisecolare Monte di Pietà sono strettamente legati non solo sul piano formale e operativo ma anche dal punto di vista delle strategie finanziarie.
Nel 1929 il Monte di Pietà viene fuso con la Cassa e, un decennio dopo, l’istituto così costituito riformula lo statuto e assume la denominazione di Cassa di Risparmio di Genova.
Dopo una convivenza secolare sotto lo stesso tetto, all’inizio degli anni Novanta, le attività creditizie e quelle sociali vengono separate. Nel dicembre 1991, infatti, nell’ambito del processo di privatizzazione delle Casse di Risparmio avviato dalla “Riforma Amato”, nascono la Banca CARIGE S.p.A. e la Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, erede della tradizionale attività benefica del Monte di Pietà.
Con l’approvazione della cd. Legge “Ciampi” (Legge delega n. 461/98) e il successivo decreto applicativo /D.Lgs n. 153/99) il legislatore provvede infine a creare i presupposti per il completamento del processo di ristrutturazione bancario e a realizzare una revisione della disciplina civilistica e fiscale delle fondazioni di origine bancaria.
La nuova normativa assegna a tali fondazioni i compiti di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico locale e riconosce a questi nuovi soggetti la possibilità di scegliere autonomamente il modello operativo ritenuto più idoneo per il raggiungimento delle finalità istituzionali.
Liguri. Dal 1483.
La Missione
La Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia è un ente non profit privato e autonomo, che continua l’attività di carattere sociale e filantropico esercitata, per oltre cinque secoli, inizialmente dal Monte di Pietà e poi dalla Cassa di Risparmio perseguendo esclusivamente fini di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico.
In particolare, la Fondazione interviene direttamente e indirettamente, nei settori dello Sviluppo locale, della Ricerca scientifica e tecnologica, della Salute pubblica, medicina preventiva e riabilitativa, dell’Educazione, istruzione e formazione, dell’Arte, attività e beni culturali, del Volontariato, filantropia e beneficenza.
La Fondazione opera in base alle finalità indicate nel Documento programmatico previsionale annuale sia con propri Programmi Pluriennali di Attività e con Progetti Promossi sia come soggetto erogatore di contributi per iniziative condivise e sostenute solo finanziariamente sia, inoltre, come soggetto catalizzatore di forze sociali miranti al miglioramento della comunità di riferimento.
Nell’amministrare il patrimonio totalmente vincolato al perseguimento degli scopi statutari, la Fondazione deve attenersi a criteri prudenziali in modo da conservare il valore e ottenerne un’adeguata redditività, oltre che in modo coerente con la sua natura di ente senza scopo di lucro che opera secondo i principi di trasparenza e moralità.